Ultimi articoli

A Catania l’XI edizione del Premio Cutuli per il giornalismo

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il 21 novembre Catania ha ospitato l’XI edizione del Premio internazionale di giornalismo intitolato a Maria Grazia Cutuli, inviata del Corriere della Sera assassinata in Afghanistan nel 2001.  Di mattina l’aula magna della facoltà di lettere dell’Università etnea ha accolto la lectio magistralis dei tre giornalisti premiati: Rukmini Maria Callimachi (corrispondente del New York Times), Francesca Paci (La Stampa), Alessio Mamo (fotografo siciliano). Presenti i giornalisti Carmen Lasorella Felice Cavallaro, il Rettore dell’Università di Catania Giacomo Pignataro e il direttore del Dipartimento di Scienze Umanistiche Giancarlo Magnano.

<<Questo è un premio prestigioso, intitolato ad una cittadina della nostra terra e del mondo – ha dichiarato Pignataro – Tutti abbiamo il dovere di intervenire con ragionevolezza nel particolare momento che stiamo vivendo: come ci ha insegnato Maria Grazia Cutuli, la rabbia non è buona consigliera. C’è bisogno di integrazione, senza abdicare ai valori della democrazia e della libertà. Sotto questo profilo abbiamo un impegno da rinnovare, nel nome di Maria Grazia>>.

Scopo del Premio Cutuli è tramandare la memoria di Maria Grazia individuando giornalisti italiani e stranieri  che svolgono il proprio lavoro con dedizione e professionalità in zone pericolose, esposti a disagi e al costante rischio per la propria incolumità fisica.

Il Premio Cutuli ha anche una sezione dedicata alle tesi di laurea: i vincitori di questa edizione sono Federica Privitera (Università degli Studi di Milano), Giorgia Lodato (Università degli Studi di Catania), Salvatore Frequente (Università degli Studi di Palermo).

La giuria che ha decretato i vincitori dell’edizione 2015 è composta da Barbara Stefanelli (condirettore Corriere della Sera), Lirio Abbate (L’Espresso), Felice Cavallaro (Corriere della Sera), Antonio Di Bella (Rai), Gianfranco Marrone (Università di Palermo), Luca Pedullà (Università Kore di Enna), Tobias Piller (Frankfurter Allgemeine Zeitung),  Francesco Pira (Università di Messina), Gianni Riotta (La Stampa), Paolo Soldini (L’Unità), Giuseppe Vecchio (Università di Catania).
Nel pomeriggio il Teatro Eliseo di Santa Venerina ha fatto da sfondo alla consegna dei premi, alla presenza del ministro della Difesa Roberta Pinotti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: