Ultimi articoli

Torino, ai nastri di partenza il Salone Internazionale del Libro 2023

Torino torna a rivestire, come ogni anno, il ruolo di capitale internazionale della cultura. Dal 18 al 22 maggio avrà luogo il Salone Internazionale del Libro, ospitato negli ampi spazi del Lingotto Fiere. Tanti, per tutti i gusti, gli appuntamenti giornalieri: tra questi, spiccano gli eventi promossi dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. Per segnalarne alcuni: il 18 maggio, alle 12, spazio a “I 75 anni della Costituzione. Una lezione del prof. Alfonso Celotto“;  il 19 maggio, alle 17.45, “Sito web, Tv, Social: il Senato e i suoi canali di comunicazione con i cittadini“; il 20 maggio, alle 16, visita virtuale della Camera dei Deputati; il 21 maggio, alle 15, approfondimento dal titolo “Il discorso d’odio online. Antisemitismi, razzismi, forme di discriminazione e le Linee Guida per il contrasto all’antisemitismo“; il 22 maggio, alle 14, “Sostenere lo sviluppo del senso estetico nei percorsi 0-6 a partire dai libri per l’infanzia“.

Il 19 maggio, alle 12, la Sala Rossa ospiterà un incontro con il prof. Alessandro Orsini dal titolo “Ucraina. Critica della politica internazionale“. Il 18 maggio, alle 14.45, amanti del podcast a rapporto: insieme a Maura Gancitano, Andrea Colamedici, Rossella Pivanti e Fabio Ragazzo si parlerà di Italian Podcast Awards (il primo premio dedicato ai migliori podcast italiani) e del podcast come nuovo veicolo per la trasmissione di idee e cultura.

Il Salone del Libro di Torino strizza l’occhio alla sostenibilità: gli amanti delle due ruote troveranno come lo scorso anno un parcheggio allestito dove lasciare la propria bicicletta; le fontanelle di acqua potabile collegate alla rete dell’acquedotto, realizzate in collaborazione con SMAT, forniranno ai visitatori acqua a km zero.

Inoltre, nella Sala BookLab, è in programma  il Convegno sull’Editoria Sostenibile, realizzato in collaborazione con l’Associazione Italiana Editori in occasione dei 35 anni del Salone del Libro per gli under 35 che vogliono intraprendere (o hanno intrapreso) il proprio percorso professionale nella filiera editoriale. Sono numerosi, all’interno di questa sala, gli eventi rivolti ai ragazzi e alle ragazze per riflettere sui diritti civili e sulle responsabilità sociali: dal fenomeno delle Baby gang con Storielibere.fm, al tema della disabilità con Intesa Sanpaolo, dalla pratica dei diritti europei all’inclusione con l’Associazione Cisproject operante nel Carcere di Opera che sarà presente con un gruppo di detenuti, protagonisti delle storie raccolte nel libro “Raccontare e raccontarsi”. Il programma completo sul sito http://www.salonelibro.it.

1 Commento su Torino, ai nastri di partenza il Salone Internazionale del Libro 2023

  1. Veramente un evento più bello dell’altro… ci sarà da sdoppiarsi per seguirli tutti!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: