Ultimi articoli

Roma, dopo due anni di assenza torna “La Notte dei Musei”

Sabato 14 maggio spazio all'arte e alla cultura

“Questa notte è di nuovo nostra”: uno slogan che vale più di mille parole. Dopo due anni di assenza dovuta all’emergenza sanitaria, sabato 14 maggio torna a Roma l’appuntamento con “La Notte dei Musei”. Ieri, presso l’Auditorium del Museo dell’Ara Pacis, la conferenza stampa di presentazione. L’iniziativa si svolgerà in contemporanea a livello europeo e, per quanto riguarda le strutture museali di Roma Capitale, vedrà l’apertura straordinaria in orario serale (dalle 20.00 alle 2.00) dei Musei civici sparsi nel territorio cittadino, con un ampio programma di concerti e spettacoli dal vivo. Il biglietto di ingresso avrà il costo simbolico di un euro (sarà gratuito dove espressamente previsto) e consentirà di assistere a spettacoli e visite guidate, circondati dalle opere d’arte delle collezioni permanenti e da quelle delle numerose mostre temporanee.

Tra i Musei civici coinvolti: Musei Capitolini, Centrale Montemartini, Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, Museo dell’Ara Pacis, Museo di Roma, Museo Napoleonico, Museo di Roma in Trastevere, Museo Pietro Canonica a Villa Borghese, Musei di Villa Torlonia (Casino dei Principi, Casina delle Civette, Casino Nobile, Serra Moresca), Museo delle Mura, Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese, Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, Museo Civico di Zoologia, Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, Galleria d’Arte Moderna, Museo di Casal de’ Pazzi. In questi musei l’accesso sarà completamente gratuito per i possessori della MIC card.

“La Notte dei Musei” a Roma, sarà anche l’occasione per visitare moltissimi altri spazi della città che hanno deciso di aderire all’iniziativa – promossa da Roma CultureSovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e organizzata da Zètema Progetto Cultura – come universitàaccademie italiane e straniere, ambasciateIstituti di alta formazioneistituzioni tanti luoghi della cultura e dell’intrattenimento eccezionalmente aperti in orario serale. Sono circa 80 spazi, diffusi sul territorio al cui interno prenderanno vita oltre 100 eventi, con più di 60 mostre pronte ad accogliere i visitatori.

Di seguito, alcune delle aperture eccezionali in programma per questa nottata culturale: 

  • Il SENATO DELLA REPUBBLICA, sarà aperto dalle 20 alle 24 (ultimo ingresso ore 23.30), con visite guidate di Palazzo Madama, così come la CAMERA DEI DEPUTATIdalle 20.00 alle 2.00 (ultimo ingresso all’1.00) con visite guidate di Palazzo Montecitorio al termine delle quali ogni gruppo potrà assistere al concerto del pianista Emiliano Toso;
  • Sarà eccezionalmente aperto anche il PALAZZO MARINAdalle 20.00 alle 2.00 (ultimo ingresso all’1.00), con visite guidate dalle ore 20.00 e, alle 20.30, il concerto della Banda Musicale della Marina. Accessibili anche il MUSEO STORICO DEI VIGILI DEL FUOCO a Testaccio aperto dalle 21.00 alle 2.00 (ultimo ingresso all’1.30) e la sede del Comando Legione Carabinieri Lazio, nella CASERMA TEN. GIACOMO ACQUA, aperto dalle 20.00 alle 2.00 (ultimo ingresso all’1.30);
  • Potrà essere visitato anche l’ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀdalle 20.00 alle 23.00 (ultimo ingresso alle 21.30), con il percorso di visita Porte aperte al Museo ISS: scienza e pillole di salute, in partenza alle 20.00 e alle 21.30, e con la possibilità di vedere la mostra ISS per Covid. Così come l’ISTITUTO SUPERIORE ANTINCENDI che, dalle 20.00 alle 23.00 (ultimo ingresso alle 22.30), permetterà di visitare la propria sede degli Ex Magazzini Generali;
  • Grazie all’Opera Romana Pellegrinaggi sarà possibile visitare dalle 20.00 alle 24.00 (ultimo ingresso alle 23.30) il CARCER TULLIANUM, luogo unico del passato di Roma, mentre, dalle 21.30 all’1.00 di notte (ultimo ingresso alle 00.15), sarà accessibile al pubblico il MUSEO EBRAICO DI ROMA con la visita al Tempio Maggiore e la mostra 1849-1871. Ebrei di Roma tra segregazione ed emancipazione.

Per il programma aggiornato de La Notte dei Musei 2022 coordinata da Roma Capitale (che è suscettibile di variazioni) e per l’elenco completo delle strutture aderenti: www.museiincomuneroma.it.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: