Ultimi articoli

All’Università “La Sapienza” un corso per aspiranti matricole internazionali

di Valeria Lentini

L’Università La Sapienza compie un ulteriore passo verso l’internazionalizzazione e lo fa attraverso l’istituzione, per l’anno accademico 2019-2020, del primo Sapienza Foundation Year, un percorso formativo di preparazione destinato a consolidare le competenze delle aspiranti matricole straniere per consentire il raggiungimento dei requisiti minimi previsti dal sistema universitario italiano. La platea interessata è quella degli studenti dei Paesi in cui si arriva al diploma con meno di dodici anni di studio e che quindi, per iscriversi alle università italiane, necessitano di un anno integrativo durante il quale ripercorrere i programmi dell’ultimo anno del liceo e imparare l’italiano.

Lo scorso 4 novembre, presso l’edificio Marco Polo, la nuova moderna struttura della Sapienza situata nel quartiere San Lorenzo, sono ufficialmente iniziate le lezioni per i primi venti studenti provenienti da nove Paesi del mondo (Russia, Brasile, Stati Uniti, Kazakistan, Uzbekistan, Hong Kong, Bielorussia, Qatar, Ucraina).

Eugenio Gaudio, rettore dell’ateneo romano, commenta: <<Come Sapienza stiamo raccogliendo i frutti di un lavoro lungo e complesso che ha come obiettivo l’internazionalizzazione, per il quale in questi anni abbiamo moltiplicato gli accordi di collaborazione e attivato un numero sempre maggiore di corsi in lingua inglese; gli indicatori diffusi nell’ultimo rapporto di Alma Laurea confermano tra i nostri iscritti la presenza del 5,8 % di cittadini esteri, con un picco per le lauree magistrali del 7,1%, cioè ben al di sopra della media nazionale che è del 3,5>>.

Anche Federico Masini, direttore del Corso e docente di Lingue e letterature della Cina e dell’Asia sud-orientale, non nasconde la soddisfazione: <<Per il primo anno di attivazione abbiamo raggiunto un ottimo risultato, formando una classe con studenti che provengono da tutte le parti del mondo. Ciò consentirà di svolgere un’attività formativa davvero ricca e stimolante. Il lavoro della Sapienza, che ha fornito le risorse didattiche soprintendendo all’intero piano formativo, è stato finalmente coronato quest’anno con la vittoria di uno studente del Convitto alla competizione mondiale di lingua e cultura cinese. Si tratta di un grandissimo riconoscimento che premia l’impegno dell’Ateneo nella convinzione che solo la comprensione reciproca fra i popoli possa garantire la pace e la stabilità globale>>.

Il corso del Foundation Year è costituito da 400 ore di lezioni erogate in lingua inglese che prevedono una parte comune di lingua e cultura italiana (200 ore) e due percorsi dedicati rispettivamente agli studi umanistici (Storia, Arte e Archeologia) e alle scienze (Chimica, Fisica, Biologia, Matematica) per un totale di 150 ore ciascuno. I partecipanti riceveranno una preparazione utile anche per il superamento delle prove di ingresso per i corsi universitari di base in Medicina, Architettura, Ingegneria, Design, Lettere, Economia, Scienze. L’avvio del Foundation Year costituisce una delle numerose attività che l’Università La Sapienza promuove per favorire lo scambio culturale e linguistico a tutti i livelli nel percorso scolastico, non solo tra gli studenti stranieri ma anche tra quelli italiani. In questa direzione si inserisce il progetto di studio della lingua cinese nelle scuole promosso dall’Istituto Confucio Sapienza che dieci anni fa ha attivato il primo corso di lingua cinese presso il Convitto nazionale di Roma.

Nello scorso mese di aprile l’ateneo romano era già sbarcato in Cina, con l’inaugurazione a Wuhan dell’Istituto italo-cinese, istituzione universitaria creata in Cina dalla Sapienza Università di Roma e dalla Zhongnan University of Economics and Law di Wuhan (una delle sole sei università cinesi che possiedono la cosiddetta “doppia eccellenza”).

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: