Ultimi articoli

Natale 2018, Federconsumatori: i regali più gettonati riguardano il cibo

di Valeria Lentini

Il Bel Paese è famoso in tutto il mondo anche per il cibo di altissima qualità. Non sorprende, quindi, il dato fornito da Federconsumatori secondo cui i regali più gettonati per il Natale 2018 rimangono quelli riguardanti il cibo: corsi di cucina, di degustazione vini e liquori, libri di ricette o guide enogastronomiche, utensili di vario genere, prodotti tipici e soprattutto proprie creazioni culinarie (marmellate, biscotti, liquori aromatizzati, etc). D’altronde, in questi anni di austerità, sembra normale ancorarsi a ciò che è strettamente legato alla sopravvivenza.  Sempre stando ai dati elaborati da Federconsumatori, quest’anno gli italiani non intendono tagliare ulteriormente il budget destinato alle festività: per questo, approfittando del Black Friday e all’indomani di tale ricorrenza, hanno iniziato ad effettuare i propri acquisti. Come si dice, chi ben comincia è a metà dell’opera. Grazie a tale anticipo la spesa complessiva rimarrà pressoché invariata rispetto allo scorso anno, segnando una impercettibile risalita: secondo le prime stime dell’Osservatorio Nazionale Federconsumatori, il budget che ogni famiglia stanzierà per i regali di Natale sarà di 132,10 euro, con un aumento del +1,7%, a fronte di una crescita dei prezzi relativi ai soli regali del +1,3%. Il 62% delle famiglie effettuerà almeno un acquisto online. Il giro di affari complessivo per i regali sarà di circa 3,26 miliardi di euro.

In ordine al costo dei beni, gli aumenti maggiori si registrano sul fronte dei giocattoli (+2%) e dei viaggi (+2%). Segue il settore dell’alimentazione, che registra un aumento del +1,7%. Unico settore i cui prezzi diminuiscono è quello degli alberi di Natale: aumentano solo i costi degli alberi di alta qualità. In tema di regali, un altro settore sempre in voga è quello legato al benessere:  per questo Natale si regaleranno sedute dal parrucchiere o dall’estetista, o  abbonamenti mensili in palestra. Il tutto senza tralasciare la cultura: tra i regali che gli italiani amano fare spiccano anche gli abbonamenti a teatro. Come riscontrato negli anni passati, inoltre, è ancora frequente l’acquisto di buoni o gift card di ogni tipo, da spendere nei negozi di elettronica, negozi sportivi e di abbigliamento, in librerie e supermercati, o su piattaforme per l’acquisto di musica, ebook e app.

Anche a Natale 2018 i più ingegnosi si adopereranno per il regalo “fai da te”, un pensiero unico e particolare, che oltre a comportare una spesa contenuta è un importante momento educativo che insegna ai bambini l’arte del riciclo e del riuso dei materiali. E, come ricorda Federconsumatori, <<in alternativa al classico regalo di Natale, è sempre una buona scelta quella di contattare enti benefici ed organizzazioni senza scopo di lucro per realizzare regali solidali, aiutando, allo stesso tempo, chi ne ha bisogno>>. Il vero senso del Natale, d’altronde, è proprio questo.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: