Weekend dell’Immacolata: proposte di viaggio in Italia
di Valeria Lentini
L’8 dicembre ricorre la solennità dell‘Immacolata Concezione: anche quest’anno molti approfitteranno di questo weekend di festa per visitare l’Italia in lungo e in largo alla ricerca delle emozioni natalizie. Ecco allora alcuni suggerimenti di viaggio. In Lombardia, e precisamente a Milano, festa doppia: se l’8 si festeggia l’Immacolata, il 7 è il giorno dedicato al patrono della città, Sant’Ambrogio! Per la città meneghina è l’inizio dei festeggiamenti del periodo natalizio: immancabile una visita alla fiera degli Oh bej! Oh bej!.
Il Trentino, manco a dirlo, abbonda di mercatini di Natale degni di nota. Da quelli di Trento e Arco a quelli di Siror in Primiero e Canale di Tenno passando per quello asburgico di Levico, la scelta è vasta. Questa regione è una meta ambita anche per gli sciatori: a partire dal weekend dell’Immacolata gli appassionati potranno divertirsi sulle piste del Tonale, di Madonna di Campiglio e sulle altre prossime all’apertura.
Chi alle piste da sci preferisce i vicoli caratteristici delle città, può emozionarsi in Campania, e segnatamente a Napoli, grazie ai celeberrimi presepi di San Gregorio Armeno; i golosi non possono poi perdere la Street Food Parade in una speciale Christmas edition, ospitata in piazza Dante. Eventi più in tema con la solennità dell’Immacolata Concezione sono previsti a Lioni, in provincia di Avellino: qui dal 7 al 9 dicembre si rinnova la tradizione dei Riti di Fuoco, che scaldano il cammino della Vergine insieme a preghiere e canti. L’8 dicembre Lioni ospita poi il concerto di uno straordinario artista come Eugenio Bennato.
In Emilia Romagna divertimento garantito anche per i bambini: il Castello Estense di Ferrara si trasformerà nel Castello dei Balocchi, con un percorso interattivo all’insegna della magia del Natale. In piazza Trento e Trieste spazio al Fideuram Christmas Village con i caratteristici chioschi in legno dove gli artigiani propongono le proprie originali creazioni. A sorpresa in Toscana si ritroverà un po’… di Tirolo! Proprio così: piazza Grande ad Arezzo ospiterà fino al 26 dicembre il Villaggio Tirolese; spazio ad addobbi natalizi, artigianato, prodotti tipici, spettacoli ed eventi.
Più a sud, in Puglia, ci sono i mercatini di Natale a misura di famiglia allestiti a Taranto, con tante iniziative e attrazioni in grado di coinvolgere grandi e piccini. E dal 14 dicembre, per il quinto anno consecutivo, si rinnova il progetto denominato Il villaggio di babbo natale… sul mare, ideato da Gaia Melpignano, direttrice del porto turistico Molo Sant’Eligio.
Emozioni a non finire in Basilicata: dall’1 dicembre al 6 gennaio spazio al Presepe narrato nei Sassi di Matera, un manufatto che racconta in cinque scene la Natività, consentendo ai visitatori di viaggiare nel tempo, arrivando fino a duemila anni fa. L’opera, interamente in cartapesta, sarà realizzata dalla giovane artista Francesca Cascione. L’8 e il 9 dicembre a Tolve, in provincia di Potenza, l’Archeoclub Tolve Tulbium, per valorizzare i beni culturali del territorio, organizza i Mercatini di Natale nello storico rione Casale di Tolve. Non mancheranno le attività ricreative, a partire dalla tradizionale tombolata: in programma anche mostre e, imperdibile, l’allestimento della Sacra Famiglia.
In Sicilia, a Catania, la magia del Natale sarà in pieno centro: via Minoriti ospiterà il Christmas Market con le magiche atmosfere dei tradizionali Mercatini del Nord Europa. Nelle casette di legno si potranno ammirare e acquistare prodotti artistici rigorosamente artigianali. Chi ama la montagna potrà godersi la meraviglia dell’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa dove è possibile sciare o concedesi emozionanti escursioni: a Nicolosi, sul versante meridionale dell’Etna, c’è il rifugio Giovannino Sapienza situato a 1.910 metri sul livello del mare. Questo rifugio è la base della stazione sciistica di Etna Sud. L’8 dicembre a Petralia Soprana, splendido paese in provincia di Palermo recentemente insignito del titolo di Borgo più bello d’Italia, verrà inaugurato il Presepe d’InCanto: si tratta di un’installazione altamente sofisticata in grado di rendere partecipi i visitatori, con suggestioni da non perdere. Tante quindi le occasioni per immergersi nell’esaltante attesa del Natale: paese che vai, emozioni che trovi!
Rispondi