L’Estate Romana entra nel vivo: gli eventi da non perdere
Roma d’estate si tinge delle emozioni legate ai tanti eventi programmati per i cittadini e i turisti. L’Estate Romana 2018, la manifestazione culturale promossa da Roma Capitale – Assessorato alla Crescita Culturale, propone infatti un ricco calendario di appuntamenti: ecco quelli in programma fino al 19 luglio.
Fino al 18 luglio ritorna il Festival Sete Sóis Sete Luas, giunto alla 16esima edizione. Promossa dall’associazione Gruppo Immagini, la manifestazione propone un programma artistico internazionale con produzioni originali, fuori dalla normale distribuzione commerciale, e con la partecipazione di grandi figure della cultura mediterranea e del mondo lusofono. A fare da scenario agli spettacoli saranno Villa Barberini, in zona Camilluccia, e il giardino della Real Academia de España in Piazza di San Pietro in Montorio al Gianicolo.
Dal 10 luglio al 9 settembre torna, all’interno del Parco del Colle Oppio, All’ombra del Colosseo, la rassegna romana, a cura dell’associazione Castellum, dedicata alla comicità con un cartellone fitto di appuntamenti che, dal martedì alla domenica alle 21.45, propone al pubblico le performance dei più famosi comici italiani.
Dal 13 al 20 luglio, l’Accademia Nazionale di Danza sul colle Aventino si trasforma per la prima volta in un polo di incontro intitolato a tutte le arti della scena e non solo. Progetto Lunga Vita Festival, a cura di Tradizione Teatro, si sviluppa lungo otto giorni con eventi non stop dedicati al Mito e al Contemporaneo, inseriti in una cornice architettonica e paesaggistica ideale. La terrazza e il giardino del sito ospitano maratone di pittura, esposizioni e meeting, mentre sul palcoscenico si alternano gli spettacoli di teatro classico e contemporaneo, con un’attenzione particolare alle collaborazioni internazionali e alla formazione dei giovani professionisti della scena.
Dal 19 luglio al 27 settembre l’associazione Methexis, in collaborazione con le Biblioteche di Roma e il MedFilm Festival, organizza L’estate in biblioteca, il cinema legge il mondo. Si tratta di una rassegna di venti film tra lungometraggi e cortometraggi che avrà luogo presso le biblioteche di Roma: Valle Aurelia, Goffredo Mameli, e presso le Biblioteche in carcere di Rebibbia Femminile, Rebibbia Terza Casa, Ipm Casal del Marmo.
Dal 14 luglio fino al 21 luglio, per sei appuntamenti in tre diversi territori romani (Marconi, Garbatella e Ostiense), torna l’Aperossa, la manifestazione ideata e promossa dalla Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico: un progetto di cinema in strada nato con l’intento di creare una serie di iniziative intorno a proiezioni pubbliche e itineranti. Il format si compone di diversi momenti: l’Apelettura che rappresenta a bambini e famiglie racconti e opere della letteratura per l’infanzia, i Walkabout, a cura di Urban Experience, ovvero le esplorazioni partecipate per scoprire geografie e storie delle tre zone che ospitano l’iniziativa, la musica con una serie di evoluzioni sonore e, ovviamente, il cinema con la proiezione di alcuni film che raccontano l’evoluzione della periferia romana.
Il Parco delle Valli ospita un’altra novità dell’Estate Romana 2018: la manifestazione Roma Festival Parka cura di Bootleg Srls. Fino al 30 settembre lo spazio verde di tremila metri quadri ospiterà un villaggio dell’arte, dello spettacolo e dello sport. L’iniziativa propone giornalmente spettacoli all’aperto, fondendo musica pop e di avanguardia e giocando sulla contaminazione delle pratiche di “cultura alta” e “cultura bassa” con l’obiettivo di soddisfare le platee più diverse. Ma FestivalPark non è solo musica. Ci saranno laboratori per bambini, presentazioni letterarie, yoga, danza, performance artistiche, jam session di poesia, sfide tra rappers, workshop, gare sportive e molto altro.
C’è tempo fino al 31 luglio 2018 per partecipare alla call lanciata da TheatreAbility, il progetto che propone una Rassegna di Teatro Sociale riservato a Compagnie teatrali amatoriali, romane e non, che abbiano tra i propri attori almeno un soggetto in condizione di disabilità e che trattino questo tema. Per maggiori dettagli sulle modalità di partecipazione, è possibile collegarsi al sito www.teatrodeglieroi.it
Per gli appassionati del verso poetico e del linguaggio poetico urbano, c’è invece tempo fino al 30 agosto per partecipare al contest gratuito lanciato dal sito www.erreciemme.net e dalla relativa pagina Facebook di Roma Centro Mostre nell’ambito del progetto Break Point Poetry – Città Poetica, a cura di Patrizia Chianese e organizzato da Roma Centro Mostre. Per partecipare al contest basta essere maggiorenni e inviare una poesia o un verso poetico. Tutte le poesie inviate verranno pubblicate sul sito www.erreciemme.net e poi “portate all’aperto” dagli stessi autori il 15 settembre prossimo. La persona, poeta e creatore di poesia e parole poetiche urbane diventa così il divulgatore stesso delle sue creazioni, leggendole e diffondendole appunto fra la gente, inserendo direttamente la poesia urbana contemporanea della città nella città stessa. Per ulteriori ragguagli sull’Estate Romana, è possibile telefonare allo 060608 tutti i giorni, dalle 9 alle 19; è inoltre possibile visitare il sito http://www.estateromana.comune.roma.it.
Rispondi