Lunga Vita Festival: a Roma 8 giorni dedicati all’arte in tutte le sue forme
Ieri sera l’Accademia Nazionale di Danza di Roma ha fatto da sfondo alla conferenza stampa di presentazione di due importanti progetti teatrali: Lunga Vita Festival 2018 e Skenè Lab.
Il Progetto Lunga Vita – rassegna di teatro, danza, musica, arte e workshop, con la direzione artistica di Davide Sacco e la direzione organizzativa di Ilaria Ceci – diventerà un Festival nell’ambito dell’Estate Romana, e avrà come sede uno dei luoghi più affascinanti e magici della capitale. Da venerdì 13 a venerdì 20 luglio 2018, l’Accademia Nazionale di Danza sul colle Aventino si trasforma per la prima volta in un polo di incontro intitolato a tutte le arti della scena e non solo: otto giorni di eventi non stop dedicati al Mito e al Contemporaneo, inseriti in una cornice architettonica e paesaggistica ideale. La terrazza e il giardino del sito ospiteranno maratone di pittura, esposizioni e meeting, mentre sul palcoscenico si alterneranno gli spettacoli in cartellone e – grazie alla Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio – il pubblico italiano e internazionale che nella stagione estiva affolla la zona archeologica potrà visitare, in via straordinaria e gratuita, l’adiacente Mitreo di Santa Prisca.
Fiore all’occhiello del Festival sarà l’apertura di Skenè Lab, terza edizione del progetto “Tradizione – Il teatro di domani”, realizzato con il sostegno della Società Italiana degli Autori ed Editori. Lindsay Kemp, Stefano Benni, Filippo Dini e il prof. Giuseppe Rocca saranno i docenti di un’accademia internazionale – totalmente gratuita – per 30 giovani professionisti della scena selezionati su bando, e finalizzata alla produzione di opere originali ispirate alla tragedia classica. Il corso si chiuderà con la presentazione di un estratto dei nuovi lavori al pubblico di Progetto Lunga Vita Festival e a una giuria di esperti. Lo spettacolo vincitore debutterà con residenza al Calatafimi Segesta Dionisiache Festival.
Il Progetto Lunga Vita Festival 2018 annovera artisti come Stefano Benni, Ascanio Celestini, Giorgio Colangeli, Maddalena Crippa, Filippo Dini, Lindsay Kemp, Francesco Montanari, Moni Ovadia, Nadia Baldi, Elisabetta Pozzi, Timothy Martin & The Amazing Grace Gospel Choir, Stefano Sabelli, Gianmarco Saurino, Edoardo Ferrario e Giorgio Montanini. Per ulteriori ragguagli, http://www.tradizioneteatro.com
Rispondi