A Roma l’arte resta accesa: torna “La Notte dei Musei”
Ammirare le meraviglie di Roma fino a notte inoltrata: una magia che si rinnova grazie all’edizione 2018 de La Notte dei Musei, in programma sabato 19 maggio. La manifestazione è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con il coordinamento organizzativo di Zètema Progetto Cultura. L’evento capitolino, che si svolgerà in contemporanea in trenta Paesi europei, coinvolgerà quest’anno oltre cinquanta spazi – tra musei civici e statali, università pubbliche e private, istituzioni italiane e straniere, altri siti espositivi e culturali – che apriranno eccezionalmente al pubblico le proprie sedi dalle 20 fino alle 2 di notte (ultimo ingresso ore 01.00). Spazio a spettacoli, mostre, eventi e iniziative speciali, con la possibilità, per i cittadini e e i turisti, di immergersi in una festa straordinaria dedicata all’arte e alla cultura, con un biglietto d’ingresso simbolico pari a 1 euro oppure ad ingresso completamente gratuito, dove espressamente previsto.
Ecco i principali spazi coinvolti: Musei Capitolini, Centrale Montemartini, Museo dell’Ara Pacis, Museo delle Mura, Museo di Roma Palazzo Braschi, Museo di Roma In Trastevere, Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, Musei di Villa Torlonia, Galleria d’Arte Moderna di Roma, Mercati di Traiano, Museo Carlo Bilotti, Museo Pietro Canonica, Museo Napoleonico, Museo Civico di Zoologia, Museo di Casal De’ Pazzi, Protomoteca, Palazzo delle Esposizioni, Museo Archeologico e Museo Aristaios dell’Auditorium Parco della Musica, Polo Museale Atac, Camera dei Deputati, Senato della Repubblica, Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, Chiostro del Bramante, Complesso del Vittoriano, Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Maxxi, Musia Living&Arts, Wegil, Accademia Nazionale di San Luca, Accademia Americana, Accademia di Romania, Reale Accademia di Spagna, Accademia d’Ungheria, Accademia d’Egitto, Ambasciata Greca, Istituto Svizzero, Casa di Goethe, Casa Museo Accademia Musumeci Greco, Istituto Superiore Antincendi, Sapienza Università di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Università degli Studi Roma Tre, Università degli Studi eCampus, Lumsa. Per conoscere il ricco e variegato programma, http://www.museiincomuneroma.it.
Rispondi