Ultimi articoli

Brunch di primavera: le ricette della nonna

<<Parlami di Dio, dissi al mandorlo. E il mandorlo fiorì>>. Questa frase del grande poeta e scrittore greco Nikos Kazantzais rende con efficacia lo splendore della primavera incipiente: il prossimo 20 marzo, infatti, l’equinozio sancirà l’arrivo della stagione più attesa dell’anno e con essa la voglia di cibarsi in modo allegro e genuino. Che cosa c’è di meglio, allora, di un bel brunch per celebrare questo nuovo inizio? Ecco alcune deliziose ricette della nonna, di semplice realizzazione e di sicuro effetto, proposte dal sito La Cucina di Nonna Maria.

In ogni brunch che si rispetti non possono mancare le bevande, possibilmente fresche e sane: e se gli amanti del caffè apprezzeranno un caffè freddo shakerato, chi non vuole la caffeina potrà optare per una tazza di infuso di Rooibos o per un vitaminico succo Ace.

Brunch di primavera, capitolo ricette salate: dalle classiche bruschette con pomodori e acciughe ai tarallucci con Strolghino di culatello (ricetta, quest’ultima, targata Puglia ed Emilia Romagna), l’apprezzamento da parte dei convitati è garantito. Se poi aggiungete tante crêpes al prosciutto e formaggio e le frittelle di ricotta, pancia mia, fatti capanna! Gli arancini di riso, prelibatezza di Sicilia conosciuta in tutto il mondo, decreteranno il successo definitivo del vostro brunch primaverile.

Veniamo infine ai dolci: la crostata della nonna, con crema pasticcera e scaglie di cioccolato, piacerà a grandi e piccini; idem per i canestrini al cioccolato e per le frittelle di mele, ricetta tipica del Trentino Alto Adige. Gli amanti della frutta, manco a dirlo, faranno man bassa del ciambellone di mele e  della torta di cioccolato e pere.  Tante ricette, un unico scopo: trascorrere l’inizio della bella stagione in compagnia delle persone care. E allora, benvenuta primavera!

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: