La raffinata ironia di Jacques Tati protagonista alla Casa del Cinema di Roma
La Casa del Cinema di Roma propone, dal 3 al 18 marzo, un appuntamento ghiotto per tutti i cinefili: per la prima volta in Italia verrà infatti proposta l’intera filmografia di Jacques Tati. Tati, al secolo Jacques Tatischeff, è stato un regista, attore, mimo e sceneggiatore francese. Fonte d’ispirazione delle sue trovate comiche, sempre intelligenti e mai volgari, la vita quotidiana.
La rassegna, dal titolo Jacques Tati – L’integrale, realizzata in collaborazione con Ripley’s Film e Viggo, rappresenta l’occasione per ogni appassionato di cinema di ammirare l’intera filmografia di un maestro riconosciuto; un genio comico che ha divertito milioni di spettatori influenzando registi e artisti del calibro di Blake Edwards e Dario Fo. Restaurata da Les Films de Mon Oncle, la società che conserva i film e ne detiene i diritti, l’opera completa di Tati sarà proiettata in anteprima assoluta e anticiperà la retrospettiva prevista in Italia dal prossimo giugno.
La retrospettiva integrale proporrà ogni sabato e domenica, fino al 18 marzo, i cinque capolavori che hanno rese celebre Tati collocandolo direttamente tra Charlie Chaplin e Buster Keaton: Giorno di festa (Jour de Fete) 1949, Le vacanze di Monsieur Hulot (Les vacances de Monsieur Hulot) 1953, Mio zio (Mon Oncle) 1958, Playtime – Tempo di divertimento (Playtime) 1967 e Monsieur Hulot nel caos del traffico (Trafic) 1971.
Insieme ai suoi capolavori saranno in programma anche 7 esilaranti cortometraggi presentati nella loro versione restaurata: On demande une brute (1934), Gai dimanche (1935), Soigne ton gauche (1936), L’ecole dea facteurs (1946), Cours du soir (1967), Dégustation maison (1976) e Forza Bastia (1978) accompagnati dal lavoro televisivo Il circo di Tati (Parade) 1974, da 5 documentari inediti che indagano storia e retroscena delle sue opere e da una testimonianza di Terry Jones sul maestro francese.
Amato da registi del calibro di François Truffaut, Jean-Luc Godard, Olivier Assayas, Wes Anderson e David Lynch, Tati ha affinato l’originalità del suo cinema di film in film. E continua a farci sorridere della nostra modernità con un’acutezza e un’ironia che non ha eguali nella storia del cinema. Per ulteriori ragguagli, http://www.casadelcinema.it.
Rispondi