Merano si prepara all’edizione 2017 del WineFestival
Con 450 aziende vitivinicole, 200 artigiani del gusto e 15 chef, la 26esima edizione del Merano WineFestival, in programma dal 10 al 14 novembre, promette davvero bene. Protagoniste le eccellenze enogastronomiche italiane ed estere, grazie all’intraprendenza del patron della manifestazione, Helmut Köcher, abile “cacciatore” di vini. Tra le novità dell’edizione 2017 spicca la pubblicazione della guida online The Wine Hunter Award, contenente le produzioni insignite del prestigioso riconoscimento e suddivise nelle categorie Rosso, Gold e Platinum.
Come da tradizione il primo giorno del Merano Wine Festival vedrà protagonisti i vini biologici, biodinamici, naturali, e Piwi – varietà resistenti alle malattie fungine – a Naturae et Purae, un percorso che si snoda tra i meandri della naturalità e della purezza, con oltre cento produttori selezionati. Dall’11 al 13 novembre al Kurhaus spazio a Wine Italia e agli oltre 800 vini italiani in primo piano. Wine International farà invece da palcoscenico ad oltre 250 vini internazionali, dall’Argentina alla Spagna, dal Libano al Sud Africa, dall’Austria alla Crimea. In contemporanea, dal 10 al 14 novembre, la Passer Promenade farà da incantevole sfondo alla Gourmet Arena con l’accurata selezione di prodotti tipici nazionali ed internazionali. E ancora, in programma la Chef Arena: cuochi di livello internazionale si confronteranno con le contadine altoatesine, depositarie della cultura culinaria locale. In calendario anche tante degustazioni guidate di eccellenze enologiche nazionali e internazionali all’Hotel Terme Merano, il cui ricavato andrà in beneficenza. E per chiudere in bellezza, l’ultimo giorno, al Kursaal via alla Catwalk Champagne, la “sfilata” di alcune fra le migliori aziende produttrici di Champagne. Prosit!
Rispondi