Ultimi articoli

Roma, al Circo Massimo nasce il nuovo mercato contadino

Alla fine la tenacia degli agricoltori ha vinto. E’ stato inaugurato questa mattina al Circo Massimo di Roma il mercato contadino di Roma Capitale: gli agricoltori non si sono infatti arresi allo sfratto di qualche tempo fa dalla medesima area, hanno lottato e si sono aggiudicati la gara indetta dal Comune di Roma. Così il loro mercato a chilometro zero, regno di profumi e sapori di una volta, torna ad animare una delle zone più belle della Capitale, per la gioia dei residenti e dei turisti che potranno gustare le prelibatezze enogastronomiche del territorio.

<<Il nuovo mercato a chilometri zero – sottolinea Coldiretti – apre con più aziende (68 banchi rinnovati anche nel design), all’insegna della biodiversità con i prodotti certificati a denominazione di origine Igp o Dop e riconosciuti nell’elenco dei prodotti tradizionali. Il fagiolo cannellino di Atina, il peperone di Pontecorvo, il carciofo di Campagnano o la lenticchia di Onano sono solo alcuni dei prodotti che si potranno acquistare. Oltre a questi, decine di specialità tipiche come conserve di frutta e verdura, biscotti, succhi e formaggi. Questi ultimi rappresentati in modo esemplare dai pecorini e dall’unico caciofiore di Columella>>. I prodotti in esposizione sono davvero tanti, per tutti gusti: dalle specialità a base di carne, come quella di razza maremmana allevata allo stato brado o di suino nero, alle diverse varietà di olio, come quello ricavato da oliva Canina o quello monovarietale extra vergine di Carboncella.

<<Ampia – precisa la Coldiretti – anche la gamma di prodotti tradizionali, come la ricotta di bufala affumicata, la marmellata di visciole, le nocciole dei Monti Cimini, i ceci del solco dritto di Valentano, le salsicce di maiale nero dei Monti Lepini, la coppa reatina e la porchetta romana, il tartufo di Campoli Appenino e le coppiette di suino, le alici del Golfo di Gaeta, l’olio extravergine della Sabina, il pan giallo e le ciambelle cotte all’acqua. Nel nuovo mercato spazio anche alla solidarietà con le aziende danneggiate dal terremoto. Un mercato che non sarà però solo cibo, ma che vivrà anche dei tanti eventi che saranno organizzati di volta in volta per grandi e piccini, dall’arte alla cultura fino al tempo libero con le lezioni del tutor dell’orto>>.

Soddisfazione viene espressa in particolare dal presidente di Coldiretti, Roberto Moncalvo: <<Il mercato dei contadini di Roma Capitale di Campagna Amica è una vetrina del vero Made in Italy agroalimentare, ma anche un modello di commercio sostenibile in equilibrio tra produttori e consumatori per la valorizzazione del territorio. Si tratta di un patrimonio storico e culturale di Roma, che è anche il comune agricolo più grande d’Italia. Un ruolo importante – ha concluso Moncalvo – avrà la formazione con la fattoria didattica, gli agrichef, i tutor dell’orto, le agritate con la visita di numerose di scolaresche>>. Il mercato contadino si svolgerà con cadenza settimanale, ogni sabato e domenica (8-15 orario invernale dal 1 novembre/30 aprile; 8-19 orario estivo 1 maggio/31 ottobre) tutto l’anno e nelle giornate di festività tradizionali nazionali e locali. (foto di Campagna Amica).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: