Ultimi articoli

Coldiretti e Società Italiana Sementi insieme per preservare gli antichi semi dell’agricoltura Made in Italy

Preservare gli antichi semi della tradizione italiana, sapientemente custoditi per anni da generazioni di agricoltori: questo l’obiettivo di Coldiretti che, insieme alla Società Italiana Sementi, il 24 maggio nella sede della Sis in via Mirandola di Sopra 1 a San Lazzaro di Savena (Bologna) presenterà i dati sul rischio di scomparsa dei semi antichi ma anche le azioni di contrasto messe in atto dagli agricoltori italiani, con la presentazione dei semi salvati, dal grano al riso fino all’erba medica per l’alimentazione degli animali. ​L’omologazione e la standardizzazione delle produzioni a livello internazionale costituiscono un pericolo per i produttori ed i consumatori per la perdita di un patrimonio alimentare, culturale ed ambientale del Made in Italy ma anche un attacco alla sovranità alimentare e alla biodiversità, fondamentale anche nella lotta ai cambiamenti climatici che stanno portando alla nascita di nuove malattie.

Nel corso dell’incontro del 24 maggio, che inizierà alle 10, sarà anche presentata la pasta realizzata con semola dell’antico grano duro Senatore Cappelli, che, dopo aver rivoluzionato la produzione di pane e pasta in Italia, ha rischiato di sparire ma adesso torna sulle tavole italiane, con sfogline e pizzaioli al lavoro nell’occasione. Un ritorno storico certificato e tracciato in purezza lungo tutta la filiera, dietro la spinta di straordinari contenuti nutrizionali e di una rusticità che ne consente la coltivazione anche in periodi e in terreni siccitosi. All’appuntamento interverranno il direttore generale di Sis, Mario Conti, il presidente di Sis e vice-presidente nazionale di Coldiretti, Mauro Tonello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: