Ultimi articoli

A Perugia protagoniste le eccellenze olivicole del Bel Paese grazie all’Ercole Olivario

Dal 26 marzo al 1° aprile Perugia ospiterà le fasi finali dell’Ercole Olivario, il concorso nazionale dedicato alle eccellenze olivicole del Bel Paese, giunto alla 25esima edizione. Quest’anno a contendersi l’ambito riconoscimento saranno 174 etichette provenienti da 17 regioni italiane, che verranno selezionate dal 27 al 31 marzo presso la Camera di Commercio di Perugia.

L’edizione 2017 dell’Ercole Olivario sarà anche l’occasione per un viaggio a ritroso nella storia dell’olio italiano di qualità che, in 24 anni, ha visto in gara 8.378 etichette con 249 vincitori. Sicilia e Sardegna le regioni più premiate fino a questo momento, seguite da Toscana, Lazio e Umbria.

L’olio di oliva extra vergine italiano presenta fattori di unicità derivanti da una serie di fattori ambientali e varietali e dai procedimenti estrattivi adottati, che consentono lavorazioni immediate dopo la raccolta e che, oltre a trasferire l’intero potenziale qualitativo presente nel frutto all’olio, contribuiscono ad esaltare alcune componenti responsabili delle sensazioni aromatiche e degli effetti nutrizionali-salutistici. Insomma, l’olio extravergine italiano è buono in tutti i sensi.

D’altronde, come sottolineato da Giorgio Mencaroni, presidente del Comitato di coordinamento del premio, <<Vincere uno dei premi assegnati, ma anche solo partecipare, costituisce da tempo una garanzia di qualità molto apprezzata nel mondo>>. E quello dell’olio di oliva, come ha rimarcato il presidente di Unioncamere Ivan Lo Bello, è un settore in espansione che piace sempre di più ai giovani: l’olio di oliva vanta ben 45 indicazioni protette, di cui 26 al Sud, e le imprese under 35 sono cresciute lo scorso anno del 5,5%. Appuntamento a Perugia.

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: