Liguria: alla scoperta dei Giardini Botanici Hanbury
In Liguria, a Ventimiglia (in provincia di Imperia), si trovano i Giardini Botanici Hanbury, che devono il nome al proprietario, Thomas Hanbury, il quale acquistò l’enorme podere della famiglia Orengo, dando avvio nel lontano 1867 alla creazione di quello che ora è uno dei giardini più famosi del mondo. Incantevoli in questo periodo le fioriture invernali: tra queste gli agrumi, l’Aloe ciliaris, la Brugmansia suaveolens, l’Hakea laurina, l’Iris unguicularis e tante altre specie variopinte e aggraziate.
I Giardini Botanici Hanbury costituiscono un centro botanico, storico e paesaggistico di rilevanza internazionale. Da diversi anni la struttura fornisce alle scuole proposte didattiche aggiornate e arricchite con attività orientate ad introdurre gli studenti ai metodi di coltivazione sostenibili che permettono la conservazione e il miglioramento dei suoli, un minor consumo idrico, il riutilizzo dei resti vegetali e l’impiego di fonti energetiche rinnovabili. L’Area Protetta Regionale Giardini Botanici Hanbury partecipa inoltre al progetto Alpi del Mare per la candidatura al riconoscimento Unesco di sito Patrimonio dell’Umanità.
Il progetto denominato Giardini Hanbury per tutti tutto l’anno consente anche alle persone con difficoltà di visitare questo luogo: è stato infatti realizzato un nuovo spazio visita attrezzato per accogliere gruppi di turisti con difficoltà motorie e diversamente abili. Per altre informazioni, http://www.giardinihanbury.com.
Rispondi