Sovranità alimentare e biodiversità protagoniste a Roma con il Festival delle Terre
Raccontare il variegato universo dei diritti legati alla terra attraverso gli occhi e le parole di chi ne è protagonista: dall’1 al 4 dicembre il Cinema Trevi di Roma ospiterà la 13° edizione del Festival delle Terre – Premio Internazionale Audiovisivo delle Biodiversità. Tante e interessanti le opere che verranno presentate, tra documentari, film d’inchiesta e animazioni. Protagonisti i piccoli produttori di cibo, le comunità locali, i popoli indigeni e tutti coloro che si battono in difesa della terra, del territorio e della sovranità alimentare.
Il Festival delle Terre proporrà ben 25 film, 17 dei quali in concorso nelle tre sezioni Terre Resistenti, Popoli nativi. Racconti di dignità e Preservare il Pianeta, alternative per nutrire il mondo. Tante le storie raccontate, insieme ad autori e autrici che incontreranno il pubblico nella splendida sala del Cinema Trevi, l’unico al mondo ad avere al proprio interno una domus romana visibile.
Danilo Licciardello, Erica Romano e Andrea Ferrari Toniolo, organizzatori del Festival, raccontano: <<Riuscire a metterlo in piedi e offrirlo al pubblico è una grande soddisfazione, il Festival è autoprodotto e la spinta che ci porta ad impegnarci senza scambio economico si unisce a quella di milioni di donne e uomini che ostinatamente continuano a resistere in tutto il pianeta alla barbarie prodotta da un sistema che produce solo ingiustizie, la spinta delle persone che leggono, scrivono, manifestano e affermano con forza : “ Il Futuro non è scritto!”>>.
L’evento vuole contribuire a far conoscere l’identità culturale dei popoli intesa, in senso lato, come l’insieme degli aspetti spirituali, materiali, intellettuali che contraddistinguono una società o un gruppo sociale. Ecco perché l’iniziativa include anche vari documentari dedicati alla tematica dell’identità culturale e dei diritti dei migranti. Quest’anno saranno assegnati tre premi: Il premio Crocevia (che assegnerà 500 euro al vincitore), il premio Berta Film e il premio del pubblico.
Numerose le iniziative parallele che avranno luogo presso la Città dell’Altra Economia: esposizioni di stampe e quadri, un reading musicale, la premiazione finale ed una particolare performance di Don Pasta, prevista il 4 dicembre, oltre ad una selezione delle opere del festival e una degustazione di cibo rigorosamente biologico. Il Festival delle Terre è organizzato dal Centro Internazionale Crocevia, associazione di solidarietà e cooperazione internazionale, attiva dal 1958 nei settori dell’educazione, della comunicazione e dell’agricoltura. Per maggiori informazioni, http://www.festivaldelleterre.it.
Rispondi