Ultimi articoli

Metti un sabato sera a Roma con i Musei Capitolini che incontrano il teatro

Trascorrere il sabato sera alla scoperta delle opere più importanti dei Musei Capitolini? Sì, grazie all’apertura straordinaria che avrà luogo il 12 novembre su impulso di Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura. Dalle 20 alle 24, pagando un biglietto del costo simbolico di un euro, si potrà affrontare un percorso a stazioni con la guida degli attori del Teatro di Roma (Antonietta Bello, Simone Francia, Eugenio Papalia, Luca Catello Sannino): a partire dai frammenti della statua colossale di Costantino, questo viaggio nella cultura si snoderà lungo le sale del Palazzo dei Conservatori dando vita alla Medusa di Gian Lorenzo Bernini, al busto di Commodo come Ercole della collezione degli Horti Lamiani, alla Buona Ventura del Caravaggio, per concludersi nell’Esedra, di fronte al monumento equestre dedicato all’imperatore Marco Aurelio. Attraverso la lettura di testi di Cervantes, Erodiano, Ovidio, Marco Aurelio e Montanelli, gli attori animeranno, accompagnati da musicisti, le sculture e i dipinti della collezione dei Capitolini in un viaggio che intreccia arte, storia e letteratura.

La serata sarà suddivisa in tre cicli (ore 20.15, 21.15, 22.15) e si concluderà alle ore 23 con un reading di Lino Guanciale a partire da brani dal Laocoonte di Lessing. Ad accompagnare i visitatori, anche la musica di Stefano Berluti (corno), Alice Cortegiani (clarinetto), Bianca Fiorito (flauto), Ambra Guccione (oboe). La drammaturgia è invece curata da Margherita Mauro. Per conoscere il programma in dettaglio, www.museicapitolini.org.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: