Ridurre, recuperare, riusare, riciclare: l’amore per l’ambiente si impara a scuola
Le quattro erre dell’ambiente – Ridurre, Recuperare, Riusare, Riciclare: questo il titolo del progetto di didattica ambientale presentato in Campidoglio e promosso dall’Assessorato alla Sostenibilità Ambientale con l’Assessorato alla Scuola. Ad illustrare nel dettaglio il progetto, incentrato sulla corretta gestione dei rifiuti e destinato a studenti, famiglie e docenti delle scuole elementari, medie e superiori, l’assessora Laura Baldassarre e il direttore del Dipartimento Ambiente, Pasquale Libero Pelusi. Questo progetto, come fanno sapere dal Campidoglio, è <<l’inizio di un percorso educativo destinato a coinvolgere studenti, famiglie e insegnanti, dato l’importante ruolo che le istituzioni scolastiche rivestono nell’ambito della comunicazione e della diffusione di questi temi>>.
A tutti i soggetti coinvolti sarà distribuito un kit multimediale, associato a un percorso di formazione ad hoc per gli insegnanti: focus sulla diminuzione della produzione di rifiuti, sulla raccolta differenziata e sulla filiera del riciclo, quest’ultima elemento cardine del circolo virtuoso che permette di dare nuova vita a ciò che quotidianamente gettiamo nella pattumiera. Il progetto è a cura dell’Associazione Internazionale per la Comunicazione Ambientale.
All’interno del kit multimediale spicca il docu-film Meno 100 chili – Ricette per la dieta della nostra pattumiera, ispirato all’omonimo libro del torinese Roberto Cavallo e affiancato da schede online da usare in classe. Il documentario ha un’importante valenza educativa poiché percorre l’Italia mostrando le opportunità che si determinano riducendo il carico dei rifiuti fino a chiudere il cerchio del riuso in virtù dell’ipotesi “rifiuti zero”; e, in parallelo, mostra la storia di un padre sollecitato dalla figlia a un vero e proprio risveglio di coscienza ambientale. Perché per amare e rispettare l’ambiente non è mai troppo tardi.
Rispondi