Ultimi articoli

Bambini e alimentazione: al bando gli zuccheri aggiunti

Che l’alimentazione dei bambini vada curata in maniera particolare è cosa ormai assodata. Tuttavia persistono trappole in cui sovente i genitori tendono a cascare, complice il martellamento pubblicitario che ogni giorno propina merendine, bevande e snack di vario genere. Per chiarire ulteriormente la situazione si è scomodata pure l’American Heart Association, l’associazione americana dei Cardiologi, secondo cui i bambini sotto i due anni non dovrebbero assumere cibi e bevande con zuccheri aggiunti. Inoltre, nella fascia compresa fra i 2 e i 18 anni, non bisognerebbe superare i 25 grammi al giorno di zucchero, cioè non più di sei cucchiaini da tè scarsi.

Infatti una dieta che abbonda in cibi e bevande di questo tipo aumenta il rischio di insorgenza di obesità e patologie ad essa correlate con fegato grasso, malattie cardiache, pressione alta e diabete.

Il dott. Giuseppe Morino, responsabile dell’Unità di Educazione Alimentare dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, commenta: <<Sono raccomandazioni di cui tutte le famiglie dovrebbero tenere conto. E’ consigliabile che tutti i bambini sopra i 2 anni, anche quelli magri che non hanno problemi di sovrappeso, abbiano un’alimentazione variata, in cui lo zucchero aggiunto è scarso, perché il rischio di sviluppare malattie come il diabete o la steatosi epatica esistono anche per i bimbi non grassi>>.

Attenzione quindi alle bevande zuccherate, come camomille, tè o tisane, a quelle gassate e ai cucchiaini di zucchero aggiunti nel latte. Attenzione anche ai succhi di frutta, molto amati dai bambini ma non troppo adatti perché, non essendo ricchi di fibre, aumentano i valori della glicemia.

<<Bisogna stare attenti alle bevande zuccherate – conclude Morino – consumarle con molta moderazione, ed evitarle completamente nei primi due anni di vita>>.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: