Calici di Stelle 2016, in tutta Italia appuntamento con l’enogastronomia di eccellenza
Il 10 agosto, notte di San Lorenzo, torna in tutta Italia Calici di Stelle, imperdibile manifestazione dedicata all’enogastronomia d’eccellenza. Da nord a sud, tanti gli appuntamenti per assaporare i migliori vini della penisola sotto un meraviglioso cielo stellato. Spazio quindi alla grande festa estiva che, grazie al Movimento Turismo del Vino, fino al 14 agosto animerà tutta Italia con degustazioni, spettacoli, musica, street food e osservazioni del cielo con il supporto dell’Unione Astrofili Italiani. Ecco allora alcune delle Città del Vino (150 quest’anno) che ospiteranno la manifestazione:
SICILIA:
Castiglione di Sicilia (Catania): LE STELLE DEL VINO AL CASTELLO DI LAURIA
Nell’antica Castrum Leonis, uno dei Borghi più Belli d’Italia, spazio principalmente alle aziende vitivinicole della zona etnea. La manifestazione, oltre alla degustazione dei vari vini, prevede la presentazione delle aziende al pubblico, anche con l’ausilio di filmati; si svolge il 10 agosto nel centro storico, nella zona antistante il castello di Lauria, in uno degli angoli più suggestivi del borgo antico.
SARDEGNA:
Badesi (Olbia Tempio): BRINDISI LUNGO MARE SUL GOLFO DELL’ASINARA
Il 10 agosto, dalle ore 21, nella piazza del lungomare Li Junchi a Badesi Mare, sul Golfo dell’Asinara, spazio alle emozioni con uno dei tramonti più lunghi d’Italia. Parteciperanno due cantine locali: Li Duni e Li Seddi, che proporranno le degustazioni dei vini caratteristici di questo territorio, in particolare il Vermentino di Gallura Docg e Cannonau Doc.
LAZIO:
Zagarolo (Roma): BRINDISI A PALAZZO ROSPIGLIOSI
Nella splendida cornice di Palazzo Rospigliosi – il 9 e 10 agosto dalle ore 19:30 alle ore 23:30, il cortile della storica dimora delle famiglie nobili Colonna, Ludovisi e Rospigliosi-Pallavicini accoglierà gli appassionati del buon bere che amano le pietanze locali, l’arte e la musica jazz. I vini bianchi e rossi di Zagarolo potranno essere accompagnati da un ricco buffet di prodotti dolci e salati.
PIEMONTE:
Moasca (Asti): NERODISTELLE
Il Comune di Moasca, in provincia di Asti, in collaborazione con la Bottega del Vino di Moasca e con l’Enoteca Regionale di Canelli e della Strada del vino Astesana, animeranno il 12 agosto, dalle ore 18 alle ore 24, la piazza e il giardino del Castello di Moasca, accogliendo tutti gli appassionati di vino, musica e astronomia.
Nerodistelle è un appuntamento che ogni anno il Comune di Moasca, arroccato tra Astigiano e Monferrato, vuole dedicare all’osservazione amatoriale del cielo di notte.
EMILIA ROMAGNA:
Fontanelice (Bologna): COLORI, PROFUMI E SAPORI AL CASTELLO
Nella notte di San Lorenzo, il 10 agosto, il centro storico di Fontanelice si anima di colori, profumi e sapori del territorio: dalle ore 20 i visitatori, acquistando un calice serigrafato con alcuni talloncini validi per degustazioni di vino e assaggi di prodotti enogastronomici del posto, potranno intraprendere un interessante percorso allietato dalle note di gruppi musicali e con la possibilità di scrutare il cielo grazie all’Associazione Astrofili Imolesi.
Per tutti gli appuntamenti, http://www.cittadelvino.it.
Rispondi