Ultimi articoli

Nelle Langhe, dove la birra artigianale sposa la sostenibilità

mug of beer on wooden table

Mercoledì 13 luglio 250 giornalisti da tutto il mondo si riverseranno a Piozzo, un paesino della provincia di Cuneo ricco di storia e tradizioni, assurto al rango di capitale della birra artigianale grazie alla famiglia Musso e al marchio Baladin. Proprio domani prenderà il via una festa lunga tre giorni, per celebrare il nuovo birrificio creato per proiettare questo marchio nel futuro e per contenere i due milioni di bottiglie prodotte ogni anno.

Come emerso da uno studio Coldiretti, nel 2015 con un balzo record del 6% sono stati gli acquisti di birra a far registrare il maggiore incremento nella spesa degli italiani in bevande alcoliche: questo anche grazie alla nuova offerta di birre artigianali Made in Italy che stanno rivoluzionando il mercato.

<<La nuova produzione artigianale Made in Italy – sottolinea Coldiretti – è molto diversificata con numerosi esempi di innovazione, dalla birra aromatizzata alla canapa a quella pugliese al carciofo di colore giallo paglierino, ma c’è anche quella alle visciole, al radicchio rosso tardivo Igp o al riso. Numerose sono le iniziative progettuali agricole che si basano sull’impiego dell’orzo aziendale in un contesto produttivo a ciclo chiuso garantito dallo stesso agricoltore>>.

Da gennaio 2012 Baladin è divenuto un birrificio agricolo con lo scopo di assumersi la responsabilità dell’intero ciclo di produzione delle proprie birre, partendo, ovviamente, dalla terra e dalle materie prime che da essa vengono generate. L’obiettivo finale, perseguibile attraverso la produzione e vendita delle birre Baladin, è di sostenere completamente questo ciclo, producendo non solo ricchezza ma anche valori etici. Il malto d’orzo viene prodotto nei terreni in Basilicata mentre parte del luppolo in una piantagione sperimentale in Piemonte, in collaborazione con l’Istituto Agrario di Cussanio.

Ma la grande scommessa del birrificio Baladin è anche un’altra: diventare una sorta di agorà per favorire l’incontro tra i contadini del territorio e gli appassionati di enogastronomia.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: