Un volano per l’economia: la nuova Fiera di Roma si presenta
<<Uniti si vince. Roma non può permettersi di perdere una scommessa strategica e rinunciare a una Fiera che sia volano per l’economia del territorio>>. E’ una vera e propria dichiarazione d’intenti quella con cui Pietro Piccinetti, neo amministratore unico di Fiera Roma, ha inaugurato la conferenza stampa dal titolo Rilancio, futuro e prospettive della nuova Fiera di Roma, svoltasi martedì 10 maggio presso la Camera di Commercio capitolina. Alla giornata era presente anche il senatore Benedetto Della Vedova, sottosegretario del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
<<Il polo fieristico romano – ha chiarito Piccinetti – non deve rincorrere modelli fieristici di altre realtà urbane. Quello che serve è un abito su misura, capace di vestire la peculiare identità romana e mediterranea valorizzandone le enormi potenzialità>>.
E i numeri parlano chiaro: secondo i dati forniti dall’Associazione Esposizioni e Fiere Italiane, 34 quartieri fieristici italiani, 946 manifestazioni, 200.000 espositori finali e 22.000.000 di visitatori totali, nel 2015 hanno generato un volume d’affari di 60 miliardi di euro, dando origine al 50% dell’export nazionale e costituendo il principale strumento di promozione per il 75% delle imprese industriali e per l’85% delle piccole e medie imprese nonché il principale veicolo di diffusione dell’immagine del nostro Paese e del Made in Italy nel mondo.
Di grande pregio gli eventi che prossimamente saranno ospitati da Fiera Roma: Esc Congress 2016, il più grande congresso medico europeo e il più importante a livello mondiale dal punto di vista scientifico, previsto a fine agosto. A ottobre sarà la volta di Maker Faire Rome – The European Edition, il più importante spettacolo al mondo sull’innovazione. Un evento ricco di invenzioni e creatività che celebra la cultura del “fai da te” in ambito tecnologico, perno attorno a cui ruota il “movimento makers”. A novembre sarà ospite di Fiera Roma Iran Country Presentation, la prima fiera iraniana fuori dall’Iran, appuntamento fondamentale per il processo di internazionalizzazione del comparto fieristico italiano. Da ultimo, tra un anno esatto, spazio a Blast, una sorta di expo di start up e imprese che metterà a sistema tutte le più interessanti realtà che operano nel settore dell’innovazione digitale.
E visto che siamo in piena campagna elettorale, Piccinetti ha rivolto un appello a tutte le istituzioni e a ciascun candidato sindaco: <<Solo unendo le forze di tutti e giocando tutti nella stessa squadra sarà possibile vincere questa partita. La posta in gioco è un’opportunità enorme per la Capitale e per l’Italia intera>>. Insomma, a buon intenditor poche parole. Che il prossimo sindaco si dimostri all’altezza della città che si troverà a governare.
Rispondi