Giubileo della Misericordia: i pellegrini sono già 7 milioni
Quello di Papa Francesco è un Giubileo volutamente diffuso, nonostante ciò ha già attirato a Roma sette milioni di pellegrini: dati alla mano, si conta oltre un milione di pellegrini al mese. Nel fine settimana appena passato, dedicato al Giubileo dei ragazzi e delle ragazze, si sono superati i cinque milioni di presenze. I dati riguardano peraltro solo San Pietro, escluse le altre Porte Sante di Roma, non ancora conteggiate ufficialmente dal Vaticano: da Santa Maria Maggiore e San Giovanni in Laterano all’Ostello della Caritas fino al Santuario del Divino Amore e San Paolo fuori le Mura.
Oltretevere c’è soddisfazione per questi numeri, come emerge dalle parole di mons. Rino Fisichella, presidente del Pontificio Consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione, secondo cui «l’essenziale sta nella qualità della proposta di Francesco, i segni e il linguaggio che rivolge ai fedeli, la sua capacità di parlare al cuore delle persone. La gente – prosegue Fisichella – prega e ritorna a confessarsi. Si va alla Porta Santa non per una passeggiata, basta vedere la risposta dei ragazzi e i pellegrini che continuano ad entrare, in mano i foglietti con le preghiere».
Rispondi