Childrenshare, l’Expo spiegata ai bambini. Gli appuntamenti da settembre ad ottobre.
Il gioco come filo rosso per spiegare ai bambini come evitare gli sprechi lungo la filiera alimentare, gli ingredienti che popolano le tavole del mondo, le energie rinnovabili e tanto altro. Expo 2015 non lesina le attenzioni nei confronti dei più piccoli, i depositari del pianeta del futuro. Ecco allora il ricco programma targato Childrenshare, dedicato ai temi dell’Esposizione Universale, declinati in maniera comprensibile ai bambini.
Childrenshare è un programma culturale pensato da Expo Milano 2015 in collaborazione con Fondazione MUBA: tutte le attività ludiche e ricreative si svolgeranno infatti alla Rotonda di via Besana, sede del Museo. Tutte le attività collocate all’interno di questo programma sono il frutto di una call for ideas internazionale, lanciata nel novembre 2014 e che ha visto la risposta di istituzioni, enti, associazioni e privati: le idee proposte hanno consentito di raccontare Expo anche ai più piccoli, con tante attività orientate alla comprensione mediante il gioco della ricchezza di culture che anima il mondo del cibo.
Ecco allora gli appuntamenti in calendario da settembre ad ottobre.
Per insegnare ai bambini ad interrogarsi sui propri reali bisogni alimentari e sui concetti di porzione e preferenza, dall’1 al 13 settembre, ecco il laboratorio dal titolo “Che fame?”. La lotta allo spreco alimentare connoterà invece “Kids against waste”, la mostra-gioco che dal 15 al 27 settembre illustrerà ai piccoli partecipanti quali sono le cause degli sprechi di cibo lungo tutta la filiera alimentare.
Perché le api sono preziose per il Pianeta? Che cos’è l’apicoltura? A queste domande vuole rispondere il laboratorio dal titolo “Il mondo delle api”, previsto nei giorni 26 e 27 settembre, 3 e 4 ottobre.
I bambini si divertono sempre ad apparecchiare un’immaginaria tavola che dovrebbe riprodurre quella dei grandi, con le posate, i piatti, i bicchieri… ciascuno al proprio posto. Proprio le evoluzioni del mondo della tavola, dei suoi utensili e delle sue abitudini sono alla base di “Apparecchiare giocando. La tavola nel tempo”, che avrà luogo dal 6 al 18 ottobre.
Dal 20 al 31 ottobre focus invece sulle energie e sulle biomasse, la fotosintesi clorofilliana e le riserve energetiche delle piante: tutto questo grazie alla mostra-laboratorio dal titolo “Bio nutrimento per il pianeta: il futuro dell’energia”.
Le attività si rivolgono precipuamente a bambini di età compresa tra i 5 e i 12 anni: le visite sono organizzate mediante turni di ingresso ciascuno della durata di circa 90 minuti. Il biglietto di ingresso costa 8 euro per i bambini, 6 euro per gli adulti.
Le scuole hanno orari di accesso dedicati: dal martedì al venerdì, 9.30-11; 11.00-12.30; 14.00 – 15.30. Il costo del biglietto di ingresso è di 7 euro a bambino, mentre gli insegnanti hanno ingresso gratuito. Per prenotare occorre contattare il numero 02-43980402 oppure inviare un’email all’indirizzo info@muba.it.
Rispondi