Reggio Emilia promuove l’inclusività
Favorire l’accesso delle persone con disabilità agli esercizi commerciali, promuovere l’inclusività sociale e condividere buone prassi. Questo il comune denominatore che ha spinto il Comune di Reggio Emilia a stipulare un protocollo d’intesa con Farmacie Comunali Riunite e il Comune di Castelnovo ne’ Monti: il documento prevede lo scambio e la condivisione delle reciproche esperienze maturate nell’ambito dei progetti e delle azioni dirette a migliorare l’inclusività sociale nei rispettivi territori, con particolare riferimento alle barriere architettoniche, per dare la possibilità a tutti i cittadini di fruire liberamente di negozi, ristoranti e attività di intrattenimento. Si vuole così promuovere una collaborazione tra enti per diffondere un nuovo approccio alla disabilità.
<<Questo protocollo – commenta Annalisa Rabitti, presidente di Farmacie Comunali Riunite – cerca di aumentare il polmone di luoghi disponibili per tutti. Continuiamo a costruire alleanze per cercare di rendere reale il diritto all’accessibilità delle persone con disabilità ad entrare come chiunque altro in ogni luogo>>. Soddisfazione viene espressa da Emanuele Ferrari, vicesindaco di Castelnovo ne’ Monti: <<Siamo molto contenti di questa collaborazione. Siamo in cammino su questa strada di accoglienza reciproca a partire anche dalle nostre imperfezioni. Nel nostro contesto urbano, l’esperienza del Comune di Reggio Emilia diventa fondamentale, un punto di partenza imprescindibile per sensibilizzare al problema e trovare soluzioni condivise, nell’ottica della partecipazione autentica per tutti alla vita del paese>>.
In particolare, sono due i programmi oggetto di condivisione: il progetto Non sono perfetto ma sono accogliente, promosso dal Comune di Reggio Emilia e Farmacie Comunali Riunite e volto a migliorare l’accessibilità e la fruibilità dei negozi del centro storico; e poi l’obiettivo operativo volto a incentivare la realizzazione di piccoli interventi di miglioramento dell’accessibilità dei negozi, approvato dal Comune di Castelnovo ne’ Monti nel Documento Unico di programmazione 2018-2020. Il protocollo ha l’obiettivo di creare un percorso di scambio e condivisione per condividere i punti di forza dei rispettivi progetti, al fine di migliorare i due progetti e intervenire in un’ottica di condivisione per il superamento di eventuali criticità.
Rispondi