Ultimi articoli

Estate Romana, gli eventi dal 24 al 30 agosto

L’estate è ormai agli sgoccioli, ma Roma continua a proporre eventi per tutti i gusti. Tanti gli appuntamenti in programma nell’ultima settimana di agosto dell’Estate Romana 2018, la manifestazione culturale promossa da Roma Capitale – Assessorato alla Crescita Culturale e realizzata in collaborazione con Siae (Società Italiana degli Autori e degli Editori) e il supporto nelle attività di comunicazione di Zètema Progetto Cultura.

Molti sono i territori della città coinvolti negli eventi in partenza e in quelli già in corso di svolgimento: dal centro cittadino con Trastevere, Porta Portese, Testaccio passando per l’Eur fino ad arrivare alle zone periferiche di Lunghezza, Ostia, Parco di Ponte Nomentano, Parco Talenti, il quartiere Don Bosco, Primavalle, Tor Tre Teste e Torrevecchia. I luoghi interessati dalle novità di questa settimana saranno animati da eventi di teatro itinerante, arte contemporanea, installazioni, reading, esibizioni di danza e circensi che avranno come unico filo conduttore una nuova concezione di fruibilità da parte del pubblico. I partecipanti, infatti, saranno chiamati a vivere i territori, a scoprirli, a diventarne protagonisti attivi insieme agli artisti e ai protagonisti delle singole attività. Assistere ad uno spettacolo di circo contemporaneo in piazza San Cosimato a Trastevere, ad esempio, oppure ascoltare la sonorizzazione di un film muto durante una performance sul tetto di un autobus su ponte Testaccio saranno occasioni per beneficiare di preziosi attimi di arte arricchiti dal dialogo con il territorio circostante e con i suoi cittadini.

Novità assoluta di questa Estate Romana 2018 è la prima edizione del festival itinerante Di Là Del Fiume (25 agosto – 2 settembre), manifestazione a cura dell’Associazione Culturale Teatroinscatola che, tra musica contemporanea, poesia, teatro e videoinstallazioni, animerà 11 location differenti del Municipio XII: da Ponte Testaccio alla stazione Trastevere passando per Porta Portese. Lo scopo di questo festival sarà quello di rivalutare e rigenerare il territorio portando nel tessuto urbano le diverse espressioni artistiche contemporanee attraverso concerti, installazioni, reading poetici ed estemporanee di pittura. 9 giorni di performance e un programma ricco di proposte artistiche per un totale 14 eventi a ingresso gratuito con alcuni importanti artisti della scena contemporanea: Antonello Neri, Nanni Balestrini, Mike Cooper, Luca Spagnoletti, Gabriel Maldonado, Maurizio Barbetti e tanti altri.

Nei giorni 24, 25 e 30 agosto torna a Roma la IX edizione di InEurOff – Performing Art Festival, il festival gratuito di Teatro Urbano e Nuovo Circo curato da Ondadurto Teatro e dedicato ai diversi Punti di Vista. Quest’anno saranno la Scalinata Monumentale del Museo della Civiltà Romana all’Eur (24 e 25 agosto dalle ore 19) e piazza San Cosimato a Trastevere (30 agosto dalle ore 16) le location prescelte per le rappresentazioni artistiche tra cui un inedito teatrale dal titolo Terra mia, un lavoro di ricerca artistica con macchinari scenici in azione e grandi oggetti in movimento che si basa sul dialogo tra diverse discipline e che fonde diversi linguaggi. Nella tre giorni di performance in scena si alterneranno le compagnie di danza Margine Operativo e Cie Twain – physical dance theatre, i performers Sara Mennella e Benjamin Delmas, fino ai gruppi circensi Circus Follies e Cia. Alta Gama. Per conoscere in dettaglio il ricco programma e per seguire gli aggiornamenti, è possibile consultare  il sito http://www.estateromana.comune.roma.it o contattare il numero 060608 (attivo tutti i giorni dalle 9 alle 19).

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: