Ultimi articoli

Sguardi Oltre 2.0: a Roma la festa dell’arte per la cura dell’anima

Settecamini, quartiere della periferia capitolina, farà da sfondo alla quinta edizione di Sguardi Oltre 2.0, rassegna multidisciplinare per la cura dell’anima, in programma dall’11 al 17 settembre. Una settimana vorticosa in cui, dal mattino alla sera, troveranno spazio laboratori multiartistici, concerti, performance di Prosa, di Danza, di Teatro di Figura, walk-show nei luoghi più suggestivi, readings, video installazioni, conversazioni in streaming e concerti, il tutto seguendo il filo conduttore della storia del quartiere, per spettacolarizzarne memoria e futuro.

Maurizio Repetto e Gloria Sapio, rispettivamente direttore artistico della rassegna e componente dell’associazione Percorsi Accidentali, dichiarano: <<Siamo felici di avere trovato in Settecamini, borgata storica in cui è ancora forte il senso di “comunità”, la sede ideale in cui svolgere la nostra manifestazione che fa del “locus” un’ispirazione costante. Settecamini, con la sua memoria e le sue testimonianze, con la sua realtà attuale, è in se stessa narrazione. Questa “storia” la racconteremo, insieme ai tanti artisti che si alterneranno tra residenze, performance e laboratori e al pubblico, sotto forma di spettacolo, di festa gioiosa a cui invitiamo tutta la città e i suoi visitatori, a partecipare>>.

Sguardi Oltre 2.0 si snoderà lungo due momenti distinti: una parte laboratoriale in cui si creano punti di incontro tra artisti e fruitori e una parte spettacolare che offre alla visione collettiva, in forma di opere site specific, il risultato di questi percorsi, alternati ad incontri, proiezioni, spettacoli, tra cui spicca la prima romana di Emigranti Esprèss, lavoro di uno dei più grandi narratori contemporanei, Mario Perrotta. Il palinsesto si arricchisce inoltre della presenza della Compagnia Matutateatro con una pièce in cui rivivono le borgate romane nelle parole di Pasolini. Sguardi Oltre 2.0 è una narrazione ideale che lega luoghi, artisti e cittadini del quartiere di Settecamini, suggerendo il senso di un’esperienza vissuta nel territorio, coinvolgendo ed esaltando realtà e luoghi del quartiere come Parco Insieme e la Scuola di Musica Anton Rubinstein. Le modalità di partecipazione sono molteplici e si rivolgono alle diverse fasce di età: dai laboratori di costruzione di storie e marionette Raccontiamo con le mani a cura di Maria Salvatore, a quello di scrittura poetica con il poeta, drammaturgo e scrittore Maurizio Palladini.  Da segnalare, inoltre, Camminamenti, il laboratorio integrato per over 60 e persone portatrici di disabilità fisiche o mentali del coreografo torinese Andrea Gallo Rosso. Il calendario è studiato in modo che esse non si sovrappongano dando l’opportunità al pubblico di partecipare anche a tutti gli eventi in programma. Per ulteriori ragguagli, http://www.percorsiaccidentali.it.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: