Ultimi articoli

Oggi ai Musei Capitolini “Storie di case”, con Francesco Moschini

Storie di case: questo il titolo dell’incontro, tenuto da Francesco Moschini, in programma alle 16 di oggi, 22 febbraio, presso la Sala Pietro da Cortona ai Musei Capitolini. Il tema dell’abitare e i suoi sviluppi nella ricerca architettonica sono al centro dell’incontro: muovendo da alcuni casi esemplari dell’architettura internazionale del XX secolo come le “case – manifesto” dei grandi maestri, Moschini ripercorrerà storicamente le diverse declinazioni dell’abitare in ambito italiano, dalle Biennali di arti decorative, alle diverse edizioni delle Triennali di Milano degli anni Trenta, fino alla VIII edizione del 1947, dedicata all’abitare e al problema della ricostruzione affrontato attraverso la realizzazione del quartiere sperimentale QT8, al neorealismo delle costruzioni dell’Ina casa fino ai grandi intensivi degli anni ’60 e ’70, come Tiburtino, Laurentino, Corviale o lo Zen di Palermo.

“Storie di case” è inserito nel programma Educare alle mostre, educare alla città – ciclo di approfondimenti ragionati su archeologia, trasformazioni urbane, musica, scienza, arte contemporanea condotti da Direttori e curatori di museo e docenti universitari – ed è promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.

Francesco Moschini è Professore Ordinario di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Bari. Dal 2008 è Accademico Nazionale di San Luca e dal 2011 Segretario Generale della stessa Accademia. Membro, dal 1974, dell’AICA, Associazione Internazionale dei critici d’Arte. Fa parte del Consiglio Scientifico della rivista “Rassegna di Architettura e Urbanistica”, ed è membro del Comitato Scientifico del Centro di Studi per la Storia dell’Architettura e di numerose riviste scientifiche. L’ingresso all’evento è gratuito fino ad esaurimento posti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: