Le virtù dell’argilla, alleata della bellezza femminile
L’argilla è una grande alleata della bellezza femminile: dotata di proprietà antisettiche e assorbenti, è in grado di detergere e levigare la cute, ridurre i gonfiori e distendere i muscoli. In vista dell’imminente arrivo della primavera, questa polvere dalle tante virtù può trasformarsi in un potente strumento depurativo per la pelle. Esistono diverse varietà di argilla, ciascuna connotata da un colore e da diverse funzioni. Quella nera si connota per la funzione rimodellante: di origine marina, deve il suo colore a solfuri di gesso e sostanze organiche. E’ ricca di minerali e svolge un’azione detossinante, drenante e rimodellante. L’argilla gialla è anticellulite: grazie alla presenza di ferro e rame, stimola la circolazione e favorisce la rigenerazione del tessuto connettivo. Proprietà depurative caratterizzano invece l’argilla verde che, grazie alla presenza di silicio e alluminio, a contatto con la pelle assorbe le tossine. Il silicio, contenuto in alta percentuale nell’argilla bianca, conferisce a questa varietà potere cicatrizzante: aiuta a restringere i pori dilatati e ad attenuare le smagliature. Grazie alle virtù esfolianti, l’argilla bianca è in grado di donare luminosità alla pelle. Silicio, potassio, calcio e magnesio compongono infine l’argilla marrone, nota per la capacità sebo-regolante: questa varietà rigenera l’epidermide sciupata dalle impurità. Attenzione: quando si prepara un composto a base di argilla non bisogna utilizzare il metallo, che può alterarne le proprietà. Sì invece a utensili e contenitori di plastica, vetro o legno.
Rispondi