Un francobollo per ricordare Stefano D’Orazio, eclettico batterista dei Pooh

il

Francobollo MimitNell’arco della sua vita, interrotta dalla malattia sul finire del 2020, è stato batterista, paroliere, cantante e regista. Ma, più di tutto, è stato l’anima dei Pooh, musicista sopraffino, geniale sperimentatore, amico fidato. Così Stefano D’Orazio e la sua batteria, accoppiata formidabile durante la vita, resteranno inseparabili anche grazie a un francobollo speciale, voluto per celebrare questo indimenticabile protagonista della scena musicale italiana.

Lo scorso 12 giugno Palazzo Piacentini, sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ha ospitato la presentazione ufficiale del francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “Le eccellenze italiane dello spettacolo” e dedicato al vulcanico batterista dei Pooh, morto quattro anni fa a causa delle complicanze legate al Covid.

Alla cerimonia erano presenti la moglie di Stefano D’Orazio, Tiziana Giardoni, e i compagni di quell’avventura straordinaria, fatta di cinque lettere, che continua a emozionare: Roby Facchinetti, Red Canzian, Dodi Battaglia Riccardo Fogli. L’evento è stato presieduto dal sottosegretario con delega alla filatelia Fausta Bergamotto; accanto a lei c’erano Giovanni Marchetti e  Luca Sciascia, responsabili filatelia di Poste Italiane e dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.

<<Il francobollo dedicato a Stefano D’Orazio – ha dichiarato Bergamotto – riconosce un valore importante a un artista che, insieme ai Pooh, è stato parte integrante della storia della musica e del costume del nostro Paese. D’Orazio è stato collante di questo gruppo straordinario, non solo come polistrumentista, ma anche come paroliere. Un artista completo che, nel corso di una lunga carriera, ha dato moltissimo alla musica italiana, estendendo la sua esperienza anche al teatro, ai musical, oltre ad essere protagonista di molte opere benefiche. In piena pandemia il suo contributo come paroliere alla canzone “Rinascerò, Rinascerai” è stato di conforto e speranza per il Paese in un momento di grande sofferenza collettiva. Queste le ragioni che ci hanno spinto, di comune accordo con il ministro Adolfo Urso, a inserire nel programma 2024 questa emissione filatelica in onore di D’Orazio>>.

Attraverso i suoi profili social, Tiziana Giardoni ha espresso soddisfazione per questo riconoscimento e ha rivolto un pensiero al marito: <<La tua dedizione, passione e creatività hanno ricevuto ancora una volta l’attenzione che meritano. Un francobollo a te dedicato è un riconoscimento importante e io sono incredibilmente orgogliosa di te e dell’uomo straordinario che sei stato>>.

L’emissione filatelica riproduce un ritratto di Stefano D’Orazio con la firma autografa e sullo sfondo una batteria, inseparabile compagna della sua attività artistica legata ai Pooh, la band che detiene i record più importanti nella storia della musica italiana. Il francobollo (il cui bozzetto porta la firma di Maria Carmela Perrini) è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e distribuito da Poste Italiane.

La musica, le parole, i concerti, il teatro. La vita. Nel corso di un’intervista dopo il congedo dai Pooh, Stefano D’Orazio disse: <<Andiamo a vedere che cos’altro c’è oltre questa siepe, questo meraviglioso giardino incantato che mi ha regalato tutto, al quale sarò riconoscente tutta la vita ma che comunque mi ha assorbito tutta la vita>>. Il ricordo perenne racchiuso in un francobollo e soprattutto nelle canzoni. L’arte non muore mai, gli artisti nemmeno.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.